5 - Passo Pradarena - Lama Lite

E' la tappa più alta dell'intero cammino, mantenendosi sempre sopra i 1600 metri di quota e giungendo a sfiorare i 2000

A piedi         

Dal Pradarena si riprende il cammino lungo la strada forestale che occa il Passo della Comunella e poi corre sul versante toscano fino alle falde del M. Sillano.
Un viottolo nel bosco e poi un sentierino portano in cima al M. di Soraggio, ottimo punto per abbracciare con lo sguardo la boscosa Val d'Ozola e, verso la Garfagnana, il selvaggio ventaglio di fossi franosi alla testata valliva del Serchio di Soraggio, con le pareti calcaree della Ripa che paiono sbarrare il corso del torrente. Dopo le rocce sfasciate delle Porraie la chiesetta di San Bartolomeo annuncia il Passo di Romecchio, un tempo valico di una certa importanza. Segue la Focerella, attraversata da una strada forestale che può essere utile per raggiungere rapidamente il rifugio Bargetana in caso di maltempo.
L'Alta Via continua invece in cresta, risalendo pietraie e distese di mirtilli fino al pianoro sommitale del M. Castellino (1952 m), punto più alto dell'intero percorso; la vista abbraccia un orizzonte vastissimo, dove si impongono il profilo dentato delle Alpi Apuane e la vicina gigantesca mole del M. Cusna. Fra i massi della dorsale quasi pianeggiante si arriva alla Sella di M. Prado, dove si lascia il crinale per discendere rapidamente fino al Lago Bargetana, ai piedi dell'omonima conca glaciale, e alla strada forestale che risale la Val d'Ozola e che in breve porta all'ampia sella di Lama Lite. Il rifugio Battisti si rova a poca distanza dal valico, nascosto da una collinetta che ne impedisce la vista.


   Scarica KMZ
 
Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr