Il patrimonio boschivo del Parco

Indicatore biologico dei cambiamenti climatici

( Sassalbo, 22 Settembre 2014 )

Mentre è in corso a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i capi di stato e di governo con numerosi ministri dell’ambiente e vice-presidenti sono chiamati a ridisegnare una strategia globale per la riduzione dei gas serra e per uno sviluppo sostenibile, in tutto il modo si alza l’attenzione sui cambiamenti climatici, perché le loro conseguenze a breve termine sono sotto gli occhi di tutti, mentre quelle a lungo termine possono costare miliardi di miliardi di dollari e mettere a rischio la vita e la sicurezza del mondo.

Con questa consapevolezza in Italia i Parchi Nazionali e le Aree protette preservano l’ambiente e mettono in atto buone pratiche di sviluppo. “Anche il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano conserva e valorizza circa 20mila ettari di patrimonio boschivo, un vero polmone verde – spiega il direttore, Giuseppe Vignali – E come in altri ambiti il Parco Nazionale si presenta come promotore di ricerca e sviluppo: partecipa, infatti, a un progetto internazionale di monitoraggio delle trasformazioni delle condizioni della biodiversità e della vegetazione causate dai cambiamenti climatici negli ecosistemi di alta montagna, il GLobal Observation Research Initiative in Alpine Environments (GLORIA).

Il progetto GLORIA, coordinato dall'Accademia Austriaca di Scienze e dall'Università di Vienna, è basato sul campionamento di 66 vette distribuite in tutti i principali sistemi montuosi europei dall'Europa settentrionale fino al Mediterraneo. Lo studio coinvolge un team internazionale di ricercatori. Gli studiosi italiani che svolgono le loro attività di monitoraggio anche nel Parco Nazionale sono coordinati dal professor  Marcello Tomaselli, Direttore del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale dell'Università di Parma.

La flora e la vegetazione di un territorio sono in equilibrio con i fattori ambientali che agiscono su di esso. Le modificazioni del clima, siano esse indotte dall'attività antropica oppure insite nella normale variabilità ambientale innescano risposte nella composizione floristica delle comunità vegetali. In alta montagna tali modificazioni producono effetti più evidenti di quelli rilevabili alle quote più basse, per questo gli ambienti boschivi fungono da indicatori biologici. Il progressivo riscaldamento climatico in ambito alpino si manifesta con il ritiro dei ghiacciai, la diminuzione delle precipitazioni nevose, la minor permanenza della neve al suolo, l’aumento della franosità e, conseguentemente, con cambiamenti nella distribuzione delle specie vegetali che nell’Appennino tosco-emiliano tendono a "migrare" verso altitudini più elevate.

Per maggiori informazioni sul progetto consultare il sito http://www.parcoappennino.it/pagina.php?id=260 

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr