Scuola della Cooperazione di Comunità: Succiso, Cerreto Alpi

( Sassalbo, 18 Ottobre 2014 )

Nasce a succiso e cerreto alpi sull’Appennino reggiano la Scuola della Cooperazione di Comunità: “Fare cooperazione di comunità per lo sviluppo locale delle aree interne. Esperienze, competenze e strumenti operativi per la cura e la valorizzazione dei territori attraverso la cooperazione di comunità”. Questo è il tema delle due iniziative organizzate a Succiso (24 e 25 ottobre) e a Cerreto Alpi (15 e 16 novembre) per presentare la Scuola della Cooperazione di Comunità, un progetto promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna e di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna grazie al progetto “La cooperativa è una comunità” finanziato dalla Legge Regionale 6/2006.

L’intervento nasce dalla significativa esperienza delle cooperative di comunità situate nell’alto Appennino reggiano, in particolare la cooperativa I Briganti di Cerreto di Cerreto Alpi e la cooperativa sociale Valle dei Cavalieri di Succiso. Sono cooperative nate in piccoli paesi, con l’obiettivo di mantenere in quel luogo una comunità viva, attraverso la forma dell’impresa cooperativa. Una cooperativa di comunità, quindi, che ha creato i presupposti economici perché la gente del paese (specialmente i giovani), e il territorio nel suo complesso non scivolino a valle. Questo è stato possibile perché la comunità, in forma cooperativa, ha dato vita ad una impresa economica, che ha creato lavoro, ha dato risposte in termini di servizi agli abitanti del paese e ha saputo realizzare forme di ricettività prima non esistenti, anche innovative (come il turismo di comunità per la cooperativa I Briganti a Cerreto Alpi o la Scuola di montagna a Succiso).

Da questi presupposti l’Alleanza delle Cooperative Italiane ritiene che il modello di cooperativa di comunità, così come si è sviluppato nelle due esperienze, possa essere replicato in altri territori, e che la rete di esperienze e di competenze già sviluppato dalle cooperative citate e dalle organizzazioni cooperative proponenti possano diventare un supporto importante a questa replicabilità.

Il primo appuntamento si svolgerà a Succiso il 24 e 25 ottobre 2014. Dopo la visita al paese e la presentazione e le testimonianze della cooperativa Valle dei Cavalieri (11:30), dopo il pranzo porteranno il loro saluto il sindaco di Ramiseto Martino Dolci, il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Fausto Giovanelli e Giancarlo Ferrari per l’Alleanza delle Cooperative Italiane.

Seguiranno gli interventi di Giovanni Teneggi, Alleanza delle Cooperative di Reggio Emilia, Rosa Maria Manari, Servizio Documentazione, Europa, Cittadinanza attiva della Regione Emilia-Romagna, Federica Bandini, Università di Bologna, Renato Medei, Università di Bologna, Paolo Rizzi, LEL – Università Cattolica – Osservatorio Appennino Reggiano Cciaa Reggio Emilia, Ugo Baldini, Caire Urbanistica, Alessandra Bonfanti, responsabile PiccolaGrandeItalia di Legambiente, Dario Torri, presidente Valle dei Cavalieri e Carlo Possa, Alleanza delle Cooperative Italiane. Dopo cena verrà proiettato il film “Varvilla”, di Valerio Gnesini: un ritratto di Succiso, piccolo paese di montagna e di una cooperativa di comunità.

Il 25 ottobre è previsto l’intervento della Federazione Trentina della Cooperazione, a cui seguirà un lavoro di gruppo, coordinato da Maurizio Davolio e Giovanni Teneggi (Alleanza delle Cooperative Italiane) in cui i partecipanti saranno aiutati a vedere/progettare/accompagnare la propria cooperazione per la comunità. I lavori termineranno nella mattinata.

Il secondo appuntamento sarà il 15 e 16 novembre a Cerreto Alpi. Alle 11:00 visita alla comunità di Cerreto Alpi e presentazione della cooperativa I Briganti del Cerreto. Nel pomeriggio sono in programma conversazioni con diversi esperti, tra cui Flaviano Zandonai, Euricse, Paolo Venturi, direttore Aiccon, Maurizio Davolio, Alleanza delle Cooperative Italiane, Mauro Iengo, Alleanza delle Cooperative Italiane e Vanni Ceccardi, Alleanza delle Cooperative Italiane. Seguirà una conversazione sulla comunità sulle montagne con Giovanni Lindo Ferretti, musicista, scrittore e abitante della montagna.

Il giorno successivo verrà presentata da Ludovico Patelli l’esperienza della cooperativa di comunità L’Innesto (BG). Successivamente verrà fatto il punto su strumenti, percorsi, passi e valichi di cooperazione per la comunità, a cura di Alleanza delle Cooperative di Reggio Emilia: un confronto aperto e una sintesi sui contenuti e sugli strumenti acquisiti nel corso degli incontri. I lavori termineranno alle 12 con l’intervento di Claudia Fiaschi sul percorso di Alleanza delle Cooperative Italiane per la cooperazione di comunità.

Per informazioni Legacoop Reggio Emilia, tel. 0522 530011 e Confcooperative Reggio Emilia, tel. 0522 546111.

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr