Studio della fioritura di castagno a Marola di Carpineti

( Sassalbo, 06 Luglio 2016 )

Il Consorzio castanicoltori dell’Appennino reggiano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, il Comune di Carpineti e la ditta Aerodron di Parma, ha avviato in località Marola di Carpineti uno studio sperimentale sulla specie castagno all’interno dei boschi circostanti l’abbazia del Seminario, interessando proprietà pubbliche e private.

L’area di studio, che ricade all’interno della riserva di biosfera Unesco, è portatrice di un valore storico per l’importanza che l’abbazia di Marola ha avuto nella diffusione del castagno nell’Appennino settentrionale oltre che ambientale per le varietà di castagno che ancora sopravvivono grazie alla presenza di piante ultrasecolari.

La ricerca realizzata tramite la interpretazione delle orto-foto mira a individuare e quantificare la specie castagno tramite la fioritura che proprio in questo periodo ne mette in risalto la chioma.

Per iniziare questa ricerca è stato utilizzato un drone fornito dalla ditta Aerodron, che ha scattato foto nello spettro del visibile e dell’infrarosso su una superficie di oltre 100 ettari di bosco. La ricerca mira a valutare anche altri aspetti del bosco quali lo stato di salute del castagno e la composizione di specie sviluppata dopo alcuni decenni dalla stesura della carta forestale regionale. La ricerca potrà inoltre essere un incentivo per meglio sviluppare un progetto di recupero dei castagneti di Marola e in particolare dell’area del Seminario.

Condividi su
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr