La frammentarietà delle fonti impedisce di stabilire con certezza la data di costruzione della rocca che costituiva un munito baluardo a difesa dell'alta valle del Secchia. Essendo proprietà ecclesiastica, la rocca viene adibita, nell'XI secolo, a residenza del preposto alla corte e del presidio di soldati stanziati dal vescovo di Reggio.

Durante il governo estense, protrattosi fino alla Rivoluzione Francese, la rocca viene eletta a sede del podestà e del notaio.
La podesteria di Minozzo si può avvalere di propri statuti approvati nel 1456 dal Duca Borso d'Este, confermati nel 1471 dal Duca d'Este Ercole I e stampato nel 1560. Recentemente ne è stata pubblicata la traduzione in lingua italiana. La rocca, occupata nella parte inferiore dalle carceri, era vigilata da due guardiole: una sul monte Castellino e l'altra in fondo alla borgata di Triglia.
Nel 1521 la fortezza resiste all'assalto di Domenico Amorotto, dando prova di grande potenza. Quando, nel 1796, gli Este vengono spodestati, Minozzo cessa di ospitare il podestà e, nel 1815, la sede del comune viene trasferita a Villa. Lo stato di estremo degrado in cui versa la rocca, divenuta pericolosa per gli abitanti che ne denunciano i frequenti crolli, spinge il comune a decretarne l'abbattimento. Il mancato accordo sulle spese di distruzione ha annullato tale decisione, consentendo ai resti del fortilizio di sopravvivere.
A seguito di un apposito convegno di studi relativo al progetto del recupero dei ruderi dell'antica fortezza, unitamente a quello inerente il restauro della Pieve del paese, è iniziata un'opera di consolidamento della cinta muraria con interventi sui fronti Sud, Est ed Ovest parzialmente dell'antico torrione e di scavi archeologici che hanno portato alla riscoperta di sette ambienti dei quali due, uno sulla sommità ed uno sul fianco Ovest, già completamente protetti e sono stati riportati alla luce molti reperti archeologici, anche pregiati, attualmente custoditi nelle segrete del vecchio palazzo comunale del capoluogo.
Dopo queste opere, è già visibilmente evidente l'imponenza dell'antico monumento, anche se rimane la necessità del recupero del fronte Nord e parzialmente di quello Ovest del torrione con la messa in evidenza di ulteriori ambienti, soprattutto le cantine e le carceri collocate nel piano sotterraneo.

Località: Villa Minozzo  (RE) | Regione: Emilia-Romagna | Localizza sulla mappa
Condividi su
Rocca di Minozzo. Evidente l'imponenza e la profondità dei muri della sommità
Rocca di Minozzo. Stanze recuperate sulla sommità, in evidenza le notevoli dimensioni
Rocca di Minozzo. Stanza della sommità della Rocca con l'evidenza di una apertura d'ingresso e caratteristiche scale semicircolari
 
© 2024 - Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Via Comunale, 23 54013 Sassalbo di Fivizzano (MS) Tel. 0585-947200 - Contatti
C.F./P.IVA 02018520359
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6SX1 PagoPA
Albo Pretorio - Amministrazione trasparente - URP - Privacy
Un parco tra Europa e Mediterraneo

L'Appennino che si innalza tra il mare di Toscana e la pianura dell'Emilia, respira le arie dell'Europa e quelle del Mediterraneo.
Il Crinale corre sul filo dei 2000 metri.
È un sentiero, sospeso tra due mondi che nelle 4 stagioni cambiano, ribaltano e rigenerano i colori, le emozioni, i profumi e le prospettive.
Si concentra qui gran parte della biodiversità italiana favorita dalla contiguità della zone climatiche europea e mediterranea.
Oggi sempre di più sono turisti ed escursionisti, con gli scarponi, con i bastoni, con le ciaspole o i ramponi, con gli sci e con le biciclette. Ognuno può scegliere il modo di esplorare questo mondo, da sempre abitato e vissuto a stretto contatto con la natura e le stagioni che dettano ogni giorno un'agenda diversa.

Facebook
Twitter
Youtube
Flickr